×
Le finestre VESTHERM recano la marcatura CE ed adempiscono i più alti standard di prestazione energetica, sicurezza e comfort.

CASE PASSIVE

FINESTRE EFFICIENTI ENERGETICAMENTE - PER LE CASE PASSIVE.

Una casa passiva combina il comfort elevato ad un consumo estremamente ridotto di energia. Il concetto di una tale casa parte da un set di principi che devono essere seguiti e adempiuti al fine di ottenere una bassa impronta energetica.

Questi principi non si riferiscono ad elementi estetici, una casa passiva avendo un’immagine che dipende solo dal concetto creato dall’architetto ed accettato dal beneficiario. Se alcuni elementi costruttivi secondari non hanno alcuna restrizione particolare oltre l’osservanza delle norme vigenti, tuttavia ci sono alcuni prodotti che necessitano il benestare tecnico per le case passive. Le finestre e le porte di una casa passiva, ad esempio, devono essere muniti di una tale certificazione ottenuta a seguito dei test specifici.

LE FINESTRE E LE PORTE SONO CERTIFICATE PER CASE PASSIVE.

Le caratteristiche principali di una casa passiva sono standard, indifferentemente della zona climatica in cui rientra la medesima (dalla zona molto calda, spesso umida, fino alla zona arctica). Tuttavia, le misure che devono essere assicurate mediante la progettazione (PHPP) differono da una zona all’altra oppure a seconda delle dimensioni dell’edificio e delle condizioni locali di orientamento.

Il fabbisogno termico del locale non deve superare 15 kWh/mq/anno oppure 10W/mq nei periodi di punta, per la superficie abitabile.

Il fabbisogno di raffreddamento in linea di massima è simile al fabbisogno termico, con una lieve aggiunta per la deumidificazione, laddove è necessario.

Il fabbisogno primario di energia non deve superare 120 kW/mp/spazio abitabile/anno per assicurare il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione, l’acqua calda domestica oppure il consumo generico domestico.

La tenuta stagna del locale deve assicurare una perdita massima di 0.6 scambi d’aria/h ad una pressione di 50 Pascali, certificata in loco in regime normale e di pressione.

Il comfort termico deve essere assicurato permanentemente, nei tutti i locali abitabili, non essendo accettato un superamento dei 25oC in un periodo più lungo del 10% del totale delle ore, annualmente.

L’isoterma di 12.6oC indica l’isolamento particolare dei profili Elegant Deceuninck. La superficie interna calda previene la formazione delle correnti di aria fredda o della condensa.

La condizione di base che devono adempiere le finestre e le porte in una casa passiva è che Uw (il coefficiente di conduttività termica della finestra) non dovrà superare 0.80 W/mpK. Dunque, l’insieme della finestra deve offrire coefficienti molto buoni di trasmittanza termica per ogni singolo elemento: i profili per telaio ed anta, vetratura compresa la canalina attinente.

La dimensione del pannello di finestra influisce l’Uw. Sapendo che Ug (coefficiente di conduttività termica del vetro della finestra) è inferiore a quello dei profili, quanto le dimensioni della finestra sono pù grandi tanto diminuisce la percentuale della superficie dei profili nella superficie della finestra, implicitamente Uw è inferiore.

La temperatura del vetro nella parte interna della finestra non deve diminuire al di sotto i 17°C nei giorni più freddi, senza apporto termico nelle vicinanze o sotto la finestra. Il montaggio delle finestre nel muro è inoltre molto importante. Deve essere assicurata la tenuta stagna del contorno delle finestre, sia all’interno che all’esterno, con nastri speciali di montaggio.

I profili Elegant e Elegant ThermoFibra Infinity sono certificati per essere utilizzati nelle case passive. A seconda dell’efficienza del pacchetto vetro, i profili Elegant possono essere utilizzati nelle case passive nelle zone calde-temperate o fredde (così come è il caso della Romania). Il coefficiente Uf raggiunge il valore di 0.88 W/mqK, calcolato in conformità a ISO 12412-2 metodo Hot box (metodo della camera calda), con un pacchetto termoisolante di 44 mm.

Vetro composto da 3 fogli (vetro triplo), inserto in gas inerte –argon, con la dimensione di 44 mm e con canaline “warm-edge”, può arrivare a Ug = 0.6 W/mpK. Risulta Uw inferiore allo 0.80 W/mpK. Il fatto che i profili Elegant sono snelli, l’apporto della superficie dell’insieme dei profili è il più ridotto nel quadro totale della finestra. Il vetro può arrivare a 70 mm, esso essendo ancora un fattore tramite il quale Uw può essere migliorato mediante l’utilizzo di alcuni vetri ad efficienza termica altissima.

Le finestre e le porte Elegant possono essere utilizzate anche negli edifici rinnovati o negli edifici nuovi che non sono stati appositamente progettati come case passive. Il risparmio di energia, la durevolezza, l’ampia palette stilistica rendono l’acquisto dei medesimi un investimento intelligente.

Se desiderate più informazioni, supporto nell’ideare una progettazione degli infissi, dei dettagli specifici per il montaggio professionale, non esitare a contattarci.

VUOI PARLARE CON UN CONSULENTE?

Contatto diretto squadra Vestherm.

TOP